Archivio
- ACQUISTI DISABILI – AGEVOLAZIONI IVA- ACCERTAMENTI – IGNORANZA FUNZIONARI NON GIUSTIFICA ARBITRIO - DOCUMENTAZIONE MEDICA PRIVA DELL’INIDICAZIONE DEL REGIME AGEVOLATIVO – NON CONTESTABILE AL CONTRIBUENTE – COMMISSIONE TRIBUTARIA ACCETTA RICORSO CONTRIBUENTE
- COSENZA - AGENZIA RISCOSSIONE - PIGNORAMENTO ILLEGITTIMO - DOPPIA CONDANNA ALLE SPESE DI GIUDIZIO
- Portatori di Handicap vessati dall’Agenzia delle Entrate? Chiesto intervento Garante del Contribuente
- Salvate il soldato Conservatore. Commento al decreto ex art. 2192 C.C assunto dal Tribunale di Cosenza in data 26/07/2018.
- CATANZARO – COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE – APPELLO INAMMISSIBILE – AGENZIA ENTRATE CONDANNATA ALLE SPESE DI GIUDIZIO
- Cosenza – Giudice del Registro - Società – Perdite - Causa Scioglimento – Iscrizione Registro Imprese – Forma verbale assemblea - Arbitraria Motivazione Diniego– Giudice del Registro non annulla diniego
- REGIME COMUNIONE DE RESIDUO - INOPPONIBILE AL CREDITORE IPOTECARIO PRIMA DELL'ANNOTAZIONE NEL REGISTRO DELLO STATO VICILE
- CONCORDATO PREVENTIVO / DECRETO DI OMOLOGA TRIBUNALE DI COSENZA. I POTERI DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE
- COSENZA - SENTENZA LAVORO - INFEDELTA' DELLA CONTABILE - GIUSTO IL LICENZIAMENTO
- COSENZA –ARBITRARIO L’ACCERTAMENTO- AGENZIA ENTRATE CONDANNATE ALLE SPESE
- Il caso Visco vale più di mille conferenze programmatiche
- Un paese senza i conti in ordine e la legge elettorale perfetta
- L'anomalia delle spese di giudizio nel contenzioso tributario calabrese
- L’evasione in Italia tra mitologia e realtà (e le scadenze alle porte)
- La foglia di fico europea
- L'Europa: tra inganni e manipolazioni?
- Con le autostrade lo Stato risparmia e la finanza festeggia. Ma i ponti crollano.
- Il debito pubblico e lo scudo dei parassiti
- Le primarie del Partito Democratico e la tradizione riformista italiana
- Spesometro 2011 – Agenzia Entrate Cosenza sconfessa Guardia di Finanza. Ma solo dopo aver costretto il contribuente a ricorrere alla Commissione Tributaria Provinciale
- I Professionisti italiani tra i loosers della crisi infinita
- Salvini e la "prostituzione". Le fake news e il populismo
- Mattarella e la Merkel
- Il nuovo disordine civile
- Tassabili i proventi di prostituzione
- Concordato preventivo liquidatorio. Il giudizio del Commissario Giudiziale -
- Agenzia Entrate. Certificazione carichi pendenti. Falso ideologico
- Nuovo Testo Unico del Vino. Tracciamento telematico
- Raffaele Scionti, senior partner di SLCV, eletto ai vertici FISC
- Preclusioni processuali. La mancata tempestiva contestazione salva la CTU nulla.
- Agenzia Entrate. Soglie di compensazione crediti IVA D. Lgs. n. 241/1997. Splafonamento. Credito comunque esistente. Non si raddoppiano i termini per l’accertamento
- Il socio-fideiussore non può non conoscere la situazione economica della società garantita.
- Agenzie Entrate Cosenza, dietrofront dopo l’intervento del Garante del Contribuente
- Per la CTR di Catanzaro l’estratto ruolo non è atto impugnabile.
- Il fondo patrimoniale? Uno scudo ad efficacia limitata
- L'opposizione a decreto ingiuntivo instaura un ordinario ed autonomo giudizio di cognizione. Effetti dell'inosservanza del termine ex art. 644 CPC
- Spesometro 2011 - Verifiche Guardia di Finanza - Criticità della prassi corrente
- Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
- Direttore Lavori. Rovina e difetti di cose immobili. Responsabilità
- Usura bancaria. Limiti precisi alla contestazione di usura bancaria
- Mutuo fondiario ante riforma. Risoluzione delle antinomie legislative ed effetti sulla prescrizione
- La residenza all'estero può non bastare per disconoscere una notifica fatta al domicilio di provenienza
- Fermo amministrativo Equitalia. Solo la strumentalità salva l'auto
- Autovelox. Cassazione:Non basta un solo cartello
- Agevolazione prima casa - importanza della residenza della famiglia
- Accesso agli atti - Mancata risposta nei termini - Omissione di un atto di ufficio
- Divorzio, nuova convivenza e assegno di mantenimento. Riconosciuto il valore giuridico della convivenza.
- Banche. Anatocismo. L’esatta portata del D.M. 343/2016 ed una rafforzata tutela del cliente
- Cartella di Pagamento. Pagare o mediare e impugnare?
- Crisi bancaria e Patto Marciano. Connubio ad alto rischio
- Il pegno non possessorio: lo strumento per aumentare il credito?
- Calagri 4.0 - La tecnologia come leva dei settori tradizionali
- Accertamento illegittimo - condanna spese per Agenzia ed Equitalia
- SLCV per l'internazionalizzazione delle PMI
- Agenzia Entrate - Direzione Provinciale Cosenza - Richiesto intervento Garante del Contribuente
- Dilazione pagamento imposte
- Multa per eccesso di velocità? Nulle se la P.A. non fornisce, già nel verbale, e poi in corso di causa, la prova del corretto funzionamento dell’apparecchiatura impiegata.
- Credi di avere i requisiti per ottenere l’indennità di accompagnamento ma non sai come fare per ottenerla?
- Arriva una cartella di pagamento. Cosa fare?
- L'usura e i suoi anticorpi: la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento
- Belen docet: deducibile al 50% la spesa per il vestiario dei liberi professionisti
- Banca d'Italia pubblica bollettino su economica regione Calabria. Istantanea di un'economia in macerie.
- Urgenza di misure a contrasto delle Pratiche Distributive Scorrette. In un solo settore bruciati in 5 anni 15 miliardi di Euro (Fonte BAnca d'Italia). #IN
- Tariffe professionali: applicabilità della tariffa vigente al momento della liquidazione #in
- Codice del consumo: niente garanzie in caso di clausole vessatorie al fideiussore di una società #in
- Assegnazione o aggiudicazione del bene: no alla conversione del pignoramento #in
- C’E’ RISARCIMENTO ANCHE PER IL FERMO TECNICO IN OFFICINA DELL’AUTO:
- LA CASSAZIONE DICE NO ALLE IPOTECHE DI EQUITALIA SOTTO GLI 8000 EURO # in
- Per la Cassazione è possibile l’intervento del figlio maggiorenne nei giudizi di separazione e divorzio # in
- L’ammontare del reddito in sé considerato non comporta l’Irap in capo al piccolo professionista # in
- ADDETTO AD UN CALL CENTER: DA LAVORATORE PRECARIO A LAVORATORE SUBORDINATO #in
- La genericità della domanda risarcitoria ex art.96 cpc al fine di ottenere il risarcimento del danno per l'illegittima esecuzione forzata è causa di rigetto della stessa #in
- La Corte Costituzionale boccia la norma sulla prescrizione in materia di anatocismo #in
- STATO PASSIVO: UNA “BARRIERA” ALL’ INSINUAZIONE TARDIVA DI EQUITALIA # in
- L’allontanamento dal tetto coniugale è reato solo in assenza di giusta causa #in
- Attenzione all’anno di competenza per le deduzioni relative alle perdite in bilancio #in
- Pignorabilità nei limiti di un quinto dei crediti derivanti da rapporti di agenzia #in
- Deposito bancario: il diritto del depositante alla restituzione non si prescrive per effetto della inattività sul conto #in
- Sono cedibili al carrozziere i crediti per i danni derivanti da sinistro stradale #in
- CONVERSIONE DEL CONTRATTO A TERMINE ED INDENNITA’ RISARCITORIA #in
- Se i prelievi ed i versamenti non sono giustificati, si considerano ricavi in nero #in.
- Con la separazione finisce il comodato se la casa non è stata assegnata come casa coniugale: Cass. n. 2103/2012 #in
- CASSAZIONE: RICORSO VELOCE PER LE MULTE CHE TOLGONO I PUNTI #in
- Niente iva per la Tassa sui rifiuti (TIA) #in
- CONTRATTO A TERMINE: legittimità del tetto massimo dell’indennizzo introdotto dal Collegato Lavoro (Corte Costituzionale 11 novembre 2011 sentenza n.303) =in
- Quando le colpe sono a metà fra locatore e conduttore #in
- Il possessore della cambiale non può pretendere sempre il pagamento del credito documentato #in
- L’ipoteca esattoriale non è assoggettabile revocatoria fallimentare #in
- Giudizi tributari: sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza possibile in appello #in
- L’inapplicabilità dell’art. 330 c.p.c. al giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo #in
- Nessun mantenimento all’ex che convive con un soggetto benestante#in
- Ecco quando è possibile il fallimento dell’impresa agricola#in
- Limiti per gli Enti locali: attenzione alle cessioni pro soluto#in
- Il datore di lavoro può controllare le mail del dipendente. Ma è sempre vero?#in
- L'usucapione accertata tramite mediazione non è trascrivibile secondo il Tribunale di Roma #in
- Reiterate diffide per il pagamento del canone televisivo non dovuto: la RAI condannata al risarcimento del danno sofferto #in.
- Il divieto di azioni esecutive individuali in pendenza di procedura concorsuale
- Lo stato di insolvenza, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione per l’azione di responsabilità degli amministratori, può essere desunto dal mancato deposito dei bilanci
- NIENTE “SCONTO” DI SANZIONI, SE SI PASSA DUE VOLTE CON IL SEMAFORO ROSSO NELLO STESSO TRATTO DI STRADA: CASS. N. 20222 DEL 3 OTTOBRE 2011.
- RICORSO DEL DATORE DI LAVORO AD AGENZIE INVESTIGATIVE. Corte di Cassazione sentenza n. 3590 14 febbraio 2011
- Anche l’Equitalia si deve insinuare al passivo nell’anno
- SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI CIVILI: ANCORA PIU’ CHIAREZZA NELLA DIFESA AVVERSO LE MULTE STRADALI.
- La responsabilità del notaio che non inserisce nell’atto la reale composizione dell’immobile
- Le novità introdotte dal D.L. 98/2011 in materia di “rateazione” degli importi eccedenti i 50 mila euro: tra soppressione della garanzia ed inasprimento delle sanzioni.
- OCCUPAZIONE DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI PRIVI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO.
- LA RISCOSSIONE DELLA TARIFFA RELATIVA AL SERVIZIO IDRICO NON PUÓ AVVENIRE CON LO STRUMENTO DEL RUOLO
- Il credito ICI: credito da ammettere al passivo fallimentare con privilegio
- L’impugnazione della dichiarazione ex art. 547 c.p.c. che non determini l'entità e la scadenza di una precedente assegnazione
- L’assicurazione è tenuta al risarcimento dei danni prodotti dall’incendio dell’auto parcheggiata vicino (#in).
- È esclusa la responsabilità del gestore dell’area, in caso di furto del veicolo nel parcheggio non custodito (#in).
- Il termine di dieci giorni per la costituzione in giudizio, in caso di notificazioni a più parti, decorre dalla prima notifica, non dall’ultima (#in).
- La costituzione del fondo patrimoniale successiva all’assunzione del debito (#in)
- Liti tributarie pendenti: ecco le modalità di definizione in via transattiva con l’Agenzia delle entrate (#in)
- Animali sulla carreggiata causano incidenti? Risponde il gestore dell’autostrada (#in)
- Notifica atti giudiziari. Casi di opponibilità trasferimento di residenza (#in)
- Pignoramento notificato? Non può sospendere l’efficacia esecutiva del titolo il giudice dell’opposizione a precetto. (#in)
- L'IRAP 2010 più favorevole per i lavoratori autonomi (#in)
- Assistenza esclusiva portatori handicap: i permessi ex legge n. 104/92 non possono essere alternativi tra più soggetti.
- Divisione Giudiziale - L'ordinanza ex art. 789 c.p.c., pur definita dalla legge non impugnabile, è ricorribile in cassazione " ex " art. 111 Cost. (#in)
- Superamento del periodo di comporto: illegittimità del licenziamento se la malattia dipende dalle nocive condizioni di lavoro (Corte di Cassazione sentenza n. 7946 del 7 aprile 2011). (#in)
- Per l’azione revocatoria della banca non è necessaria la media conciliazione (#in)
- La procura notarile a vendere non esime il proprietario dal versamento della tassa automobilistica (#in)
- Se il Condomino vuole distaccare il proprio impianto di riscaldamento dall’impianto centralizzato (#in)
- Sono dovuti anche IVA e fermo tecnico, anche se l’auto non è stata riparata (#in)
- LA SPEDIZIONE DEL VERBALE OLTRE 90 GIORNI, RENDE LA SANZIONE NON PIU’ VALIDA. (#in)
- RICORSO DEL DATORE DI LAVORO AD AGENZIE INVESTIGATIVE. Corte di Cassazione sentenza n. 3590 14 febbraio 2011
- LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E OBBLIGO DI REPECHAGE: NON E’ SUFFICIENTE LA CIRCOSTANZA CHE NON SIANO STATE EFFETTUATE ASSUNZIONI: CASS. N. 11356 DEL 24 MAGGIO 2011( #in)
- Notifica: l’illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. (#in)
- Risarcimento dei danni da circolazione stradale. Microlesioni permanenti.
- Impugnazione del licenziamento: termine di decadenza (Tribunale di Cosenza, ordinanza ex art.669 septies e 700 cp.c. n.6173 del 31 maggio 2011 #in)
- L’inesistenza della notifica ex art. 140 c.p.c. se manca la ricevuta di ritorno (#in)
- Trascrizione illegittima: per le Sezioni Unite della Cassazione i danni sono da accertare ex art. 2043 c.c (#in)
- Tirocini formativi: soggetti promotori - scade il 27 giugno il termine per l'iscrizione (#in)
- Anche con il semaforo verde l’automobilista risponde dell’investimento del pedone (#in)
- I RIMEDI PREVISTI DALL’ART. 9 L. 192/98 AVVERSO L’ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA (#in)
- La lacuna dell’art. 2476 c.c e l’azione di responsabilità dei creditori sociali verso gli amministratori della Srl.
- Il meccanico può trattenere legittimamente l’autovettura se il cliente rifiuta di pagare (#in)
- Licenziamento e ricollocazione del lavoratore. L’offerta di lavoro autonomo non assolve all’obbligo di “repechage” (ripescaggio #in).
- Condotte abusive: l’imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose (#in)
- Niente obbligo di comunicazione del conducente se la notifica della multa è tardiva
- Gli effetti dell’omessa notifica dell’udienza di comparizione e dell’avviso ex art. 599 cpc al comproprietario (#in).
- Accordi di ristrutturazione dei debiti: pubblicità e termini. (#in)
- Immodificabilità della sanzione disciplinare (#in)
- Gli autovelox in città. Sono sempre leciti? (#in)
- Pagamento del TFR dal Fondo di garanzia INPS anche se non è dichiarato il fallimento del datore di lavoro.
- Pignoramento e comunione dei beni (#in)
- Quando c'è dipendenza economica (art. 9 della legge 192/98)?
- La cedolare secca sugli affitti
- Colf e rapporto di lavoro subordinato
- Legge 104/1992: agevolazioni fiscali ed acquisto veicoli.
- Il decreto ingiuntivo contro la Snc si estende al socio che non si oppone
- Nulla la multa irrogata per eccesso di velocità dall’autovelox senza l’intervento dell’ agente di polizia
- Gestione del rischio fiscale: La certificazione fiscale è ormai necessaria
- Le multe stradali si pagano a rate
- Accertamento di lavoro subordinato: il principio dell’assorbimento
- L’esecuzione forzata nei confronti del curatore dell’eredità giacente
- Senza alcool test non c’è reato di guida in stato di ebbrezza
- Il valore (limitato) delle circolari ministeriali
- OVERRULING E OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: IRRETROATTIVITA' DELLE NUOVE REGOLE PROCESSUALI
- Revisione automobili: il rapporto fiduciario tra imprese private, automobilisti e Pubblica Amministrazione.
- Accordo per il credito alle PMI – Allungamento dei finanziamenti – Scadenza 30 aprile
- Da Bankitalia ultimo appello alle Popolari
- Licenziamento per usura del dipendente di banca
- Per i giovani iscritti un futuro da Cfo
- Check Up strategico – Imprenditori di successo
- Avvertimento art. 492 C.C., comma 3, e validità dell'atto di pignoramento
- Il Tribunale di Milano "assolve" la norma salva banche
- Finanza mutualistica e competitività territoriale
- Il TAR boccia l’obbligatorietà della media-conciliazione. Atti alla Consulta.
- Risarcibilità del danno da fermo tecnico
- Danni da buche stradali? Il Dirigente comunale può risponderne penalmente
- Studi professionali: autonomia o subordinazione?
- Le pene previste per la guida in stato di ebbrezza
- SLCV - Nuovi sistemi di sicurezza
- Il divieto di compensazione dei crediti erariali introdotto dal DL 78/2010
- Nulle le delibere destabilizzanti per il capitale sociale
- La rinuncia all'eredità successiva all'accettazione
- Abuso di dipendenza economica e buona fede
- Le cause d'anatocismo dopo il MIlleproroghe
- Da luglio 2011 l'atto d'accertamento è titolo esecutivo
- Licenziamento per scarso rendimento
- La violazione degli obblighi di informazione da parte degli intermediari finanziari.
- Multe e noleggio auto: chi paga?
- La Cassazione afferma l'emendabilità delle dichiarazioni fiscali anche in sede di contenzios
- I requisiti necessari per la determinazione e l’attribuzione dell'assegno di divorzio
- Il sistema “Tutor”. Funzionamento e sanzioni.
- SLCV - AGGIORNAMENTI SITO SPECIALISTICI
- DECORRENZA DEL TERMINE PER IL RICORSO TRIBUTARIO
- LIMITE TEMPORALE PER LA PROPOSIZIONE DELL’OPPOSIZIONE DI TERZO EX ART. 619 C.P.C.
- La legittimazione alla domanda di risarcimento spettante al possessore del veicolo in caso di sinistro stradale
- Il reato di omissione di soccorso in materia di circolazione stradale
- Il Collegato Lavoro al vaglio della Corte Costituzionale
- Più tempo ai ricorsi anti-licenziamento
- Bilanci d'esercizio con "decreti IAS"
- Incentivi per le imprese. Scade il 16/03 il termine per le domande PIA
- Ordinanze di vendita. Deposito cauzione. Termine perentorio
- L'esecuzione della sentenza non sempre è acquiescenza
- Si può ricorrere alle presunzioni nella prova della domanda di risarcimento dei danni da demansionamento
- Impugnabilità ordine di rilascio dell'immobile
- Le aziende locali e i principi IAS/IFRS
- SLCV offre nuovi servizi in materia di IAS/IFRS
- Conciliazione giudiziale. Legittima la norma sulle nuove sanzioni?
- L'ELEZIONE DI DOMICILIO NELLA DISCIPLINA DEL CREDITO FONDIARIO
- Il contributo annuale degli avvocati è una “Tassa”.
- Nuova piattaforma tecnologica SLCV
- INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN
- Il parcheggio in doppia file può portare all'incriminazione per omicidio
- Licenziamenti per grave inefficacia