Studio Legale Commerciale Villecco Contact Details:
Sede Cosenza Via Beato Umile 14 87100 Cosenza, Italia ,
Sede Milano Via Visconti di Modrone 2 20122 Milano, Italia ,
Tel:(+39) 0984391002 , Fax:(+39) 098433081 , E-mail: info@slcv.it
Studio Legale Commerciale Villecco
Via Beato Umile #14
Cosenza, CS 87100
IT
Phone: +390984391002
Email: info@slcv.it
Fax: +39098433081
Icona Facebook Icona Google Icona Twitter Icona Linkedin
English Version
Home page | Sitemap | Feed Rss

STUDIO LEGALE COMMERCIALE VILLECCO & ASSOCIATI
  • Lo Studio
  • Divisione Commerciale
  • Divisione Legale
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Login
  • Termini e Condizioni
Rassegna Stampa Diritto amministrativo e tributario
Submit to our newsletter
Ask more about

Attenzione all’anno di competenza per le deduzioni relative alle perdite in bilancio #in

03/04/2012
Attenzione all’anno di competenza per le deduzioni relative alle perdite in bilancio #in

Le perdite sui crediti sono deducibili nell’esercizio in cui emergono gli elementi della precisione e della certezza. Il contribuente, pertanto, non può scegliere l’esercizio più vantaggioso in cui operare la deduzione, posto che la legge fiscale prevede espressamente il principio di competenza.
E’ quanto ribadito dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9218 del 21 aprile 2011 e con specifico riferimento a debitori non assoggettati a procedure concorsuali.
La vicenda trae origine dalla contestazione di un avviso di accertamento in materia di imposte dirette che vedeva soccombente l’Amministrazione in entrambi i giudizi di merito in base alle eccezioni secondo le quali era legittima la perdita sul credito registrata nell’esercizio 1998, e non in quello 1992, atteso il ragionevole convincimento di poter comunque recuperare nel tempo in credito stesso. (Nel procedimento penale parallelo non si era potuto accertare nel 1992 il responsabile della frode per un raggiro ai danni della società contribuente, creditrice, e della cessionaria, debitrice, per cui la perdita andava dedotta in quell’esercizio e non nel 1998, anno in cui la società creditrice aveva abbandonato ogni azione di recupero del credito vantato).
L’Amministrazione finanziaria soccombente aveva proposto ricorso per Cassazione, ponendo a base dei propri assunti la violazione dell’art. 66 del DPR 917/1986 nel testo vigente ratione temporis e connessi vizi di motivazione in quanto, lasciando alla discrezionalità del contribuente la scelta di decidere il momento in cui operare fiscalmente la deducibilità della perdita, enuncia un principio di diritto non corretto, dovendo la deduzione essere operata con riferimento all’anno di competenza coincidente con l’esercizio in cui si siano concretizzati in modo non equivoco gli elementi circa l’irrecuperabilità del credito.
La Corte di legittimità, con la sentenza in esame, riafferma, consolidando il principio già acclarato, che le perdite su crediti devono essere integralmente dedotte nell’esercizio di competenza, intendendosi per tale quello in cui si manifestano per la prima volta gli “elementi certi e precisi” dell’irrecuperabilità del credito, mentre a nulla rileva la circostanza che il TIUR non imponga di dedurre le perdite nel solo esercizio in cui ricorrono i predetti elementi.
Una diversa conclusione, osserva la Corte, consentirebbe al contribuente la scelta del periodo d’imposta più conveniente per riportare la perdita in questione in spregio alla regola espressa dal principio di competenza (articolo 75 comma 1), che rappresenta, invece, il criterio inderogabile e oggettivo per determinare il reddito d’impresa.
Avv. Ombretta Alitto
Studio Legale Commerciale Villecco e Associati
 

Submit to our newsletter
Ask more about

RASSEGNA STAMPA

  • La Provincia di Cosenza - 30/10/2017
    Il caso Visco vale più di mille conferenze programmatiche
  • La provincia di Cosenza - 16/10/2017
    Un paese senza i conti in ordine e la legge elettorale perfetta
  • La Provincia di Cosenza - 03/04/2017
    L’evasione in Italia tra mitologia e realtà (e le scadenze alle porte)
  • La Provincia di Cosenza - 27/03/2017
    La foglia di fico europea
  • La Provincia di Cosenza - 20/03/2017
    L'Europa: tra inganni e manipolazioni?
  • La Provincia di Cosenza - 15/03/2017
    Con le autostrade lo Stato risparmia e la finanza festeggia. Ma i ponti crollano.
  • La Provincia di Cosenza - 06/03/2017
    Il debito pubblico e lo scudo dei parassiti
  • La Provincia di Cosenza - 27/02/2017
    Le primarie del Partito Democratico e la tradizione riformista italiana
  • La Provincia di Cosenza - 20/02/2017
    I Professionisti italiani tra i loosers della crisi infinita
  • La Provincia di Cosenza - 13/02/2017
    Salvini e la "prostituzione". Le fake news e il populismo
  • Archivio Rassegna Stampa

COMUNICATI STAMPA

  • Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
  • SLCV - Nuovi sistemi di sicurezza
  • SLCV - AGGIORNAMENTI SITO SPECIALISTICI
  • SLCV offre nuovi servizi in materia di IAS/IFRS
  • Nuova piattaforma tecnologica SLCV
  • Archivio

ATTUALITA'

  • Auto e trasporti
    Portatori di Handicap vessati dall’Agenzia delle Entrate? Chiesto intervento Garante del Contribuente
  • Diritto amministrativo e tributario
    ACQUISTI DISABILI – AGEVOLAZIONI IVA- ACCERTAMENTI – IGNORANZA FUNZIONARI NON GIUSTIFICA ARBITRIO - DOCUMENTAZIONE MEDICA PRIVA DELL’INIDICAZIONE DEL REGIME AGEVOLATIVO – NON CONTESTABILE AL CONTRIBUENTE – COMMISSIONE TRIBUTARIA ACCETTA RICORSO CONTRIBUENTE
  • Diritto Bancario
    Usura bancaria. Limiti precisi alla contestazione di usura bancaria
  • Diritto del lavoro
    COSENZA - SENTENZA LAVORO - INFEDELTA' DELLA CONTABILE - GIUSTO IL LICENZIAMENTO
  • Diritto Vitivinicolo
    Nuovo Testo Unico del Vino. Tracciamento telematico
  • Finanza e Territorio
    Banca d'Italia pubblica bollettino su economica regione Calabria. Istantanea di un'economia in macerie.
  • Generale
    Cosenza – Giudice del Registro - Società – Perdite - Causa Scioglimento – Iscrizione Registro Imprese – Forma verbale assemblea - Arbitraria Motivazione Diniego– Giudice del Registro non annulla diniego
  • Management
    Tirocini formativi: soggetti promotori - scade il 27 giugno il termine per l'iscrizione (#in)
  • Non Performing Loans - Riscossione crediti
    REGIME COMUNIONE DE RESIDUO - INOPPONIBILE AL CREDITORE IPOTECARIO PRIMA DELL'ANNOTAZIONE NEL REGISTRO DELLO STATO VICILE
  • Servizi di contabilità, bilancio e finanza
    Un paese senza i conti in ordine e la legge elettorale perfetta
  • Servizi per l'internazionalizzazione delle PMI
    Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
  • Archivio
  • Lo Studio
  • Divisione Commerciale
  • Divisione Legale
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Login
  • Privacy
Logo Studio Legale Commerciale Villecco & Associati
Via Beato Umile, 87100 Cosenza
Tel 0984-391002 / Fax 0984-33081
Via Visconti di Modrone n.2 - 20122 Milano
Tel 02-76012824 / Fax 02-39680126
Partita IVA : 02616940785

inserisci la tua email per ricevere
la nostra newsletter


e-mail