Studio Legale Commerciale Villecco Contact Details:
Sede Cosenza Via Beato Umile 14 87100 Cosenza, Italia ,
Sede Milano Via Visconti di Modrone 2 20122 Milano, Italia ,
Tel:(+39) 0984391002 , Fax:(+39) 098433081 , E-mail: info@slcv.it
Studio Legale Commerciale Villecco
Via Beato Umile #14
Cosenza, CS 87100
IT
Phone: +390984391002
Email: info@slcv.it
Fax: +39098433081
Icona Facebook Icona Google Icona Twitter Icona Linkedin
English Version
Home page | Sitemap | Feed Rss

STUDIO LEGALE COMMERCIALE VILLECCO & ASSOCIATI
  • Lo Studio
  • Divisione Commerciale
  • Divisione Legale
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Login
  • Termini e Condizioni
Rassegna Stampa Diritto amministrativo e tributario
Submit to our newsletter
Ask more about

Arriva una cartella di pagamento. Cosa fare?

12/09/2016
Arriva una cartella di pagamento. Cosa fare?

 E’ arrivata una cartella di pagamento. Mantieni la calma.
L’arrivo di una cartella di pagamento è sempre accolto con grande preoccupazione dal contribuente, soprattutto in questa difficile fase di congiuntura del Paese, in cui ogni famiglia gestisce quotidianamente le sue risorse ci grande oculatezza. Tuttavia, come dice l’articolo richiamato, non sempre le richieste contenute nella cartella sono giustificate.
Quindi, quando ricevi una cartella esattoriale (di colore tipicamente blu) ricorda di:
1) Conservare la comunicazione segnandoti la data di ricezione
2) Leggere attentamente sulla base di quale titolo è stata emessa
3) Se la cartella fa riferimento ad un accertamento o ad una comunicazione precedente, allora raccogli tutta la documentazione relativa
4) Leggere attentamente quali sono i tributi che ti vengono richiesti
5) Raccogli la documentazione relativa ai pagamenti effettuati in relazione ai tributi che ti vengono richiesti
6) Se ritieni che la richiesta sia ingiustificata, allora prendi contatto con l’Agenzia delle Entrate nelle modalità indicate sulla documentazione ricevuta assieme alla cartella di pagamento.
Come abbiamo detto, non sempre le richieste contenute nella cartella di pagamento sono giustificate; capita spesso che si verifichino errori di elaborazione dati (vedi pagamenti F24), problemi di comunicazione tra uffici (vedi bollo auto) e altri tipi di inconvenienti, per non parlare degli accertamenti ritenuti ingiustificati dal contribuente. Vi sono inoltre difetti nella procedura di accertamento e riscossione che fanno decadere il diritto alla riscossione di somme originariamente dovute. In questi casi si può ottenere l’annullamento della cartella di pagamento (http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/2013/notizia/sophia-loren-vince-la-causa-col-fiscoper-l-attrice-meno-tasse-da-pagare_2005221.shtml)
Se pensi che la cartella debba essere pagata, ricordati che hai 60 giorni per pagare, trascorsi i quali l'agente della riscossione può attivare le azioni cautelari e conservative e le procedure per la riscossione coattiva su tutti i beni del creditore e dei suoi coobbligati (ad esempio, il fermo amministrativo di beni mobili registrati e il pignoramento dei beni).
Se pensi che la cartella contenga richieste ingiustificate, allora proponi ricorso, se non sei riuscito ad ottenere prima l’annullamento (ipotesi di sicuro meno costosa). Segui le istruzioni contenute nella cartella.
Ricordati che se le somme richieste sono di importo modesto, puoi proporre ricorso anche senza l’assistenza di un avvocato o di un commercialista.
Se ti serve il nostro supporto invia una mail a info@slcv.it

Submit to our newsletter
Ask more about

RASSEGNA STAMPA

  • La Provincia di Cosenza - 30/10/2017
    Il caso Visco vale più di mille conferenze programmatiche
  • La provincia di Cosenza - 16/10/2017
    Un paese senza i conti in ordine e la legge elettorale perfetta
  • La Provincia di Cosenza - 03/04/2017
    L’evasione in Italia tra mitologia e realtà (e le scadenze alle porte)
  • La Provincia di Cosenza - 27/03/2017
    La foglia di fico europea
  • La Provincia di Cosenza - 20/03/2017
    L'Europa: tra inganni e manipolazioni?
  • La Provincia di Cosenza - 15/03/2017
    Con le autostrade lo Stato risparmia e la finanza festeggia. Ma i ponti crollano.
  • La Provincia di Cosenza - 06/03/2017
    Il debito pubblico e lo scudo dei parassiti
  • La Provincia di Cosenza - 27/02/2017
    Le primarie del Partito Democratico e la tradizione riformista italiana
  • La Provincia di Cosenza - 20/02/2017
    I Professionisti italiani tra i loosers della crisi infinita
  • La Provincia di Cosenza - 13/02/2017
    Salvini e la "prostituzione". Le fake news e il populismo
  • Archivio Rassegna Stampa

COMUNICATI STAMPA

  • Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
  • SLCV - Nuovi sistemi di sicurezza
  • SLCV - AGGIORNAMENTI SITO SPECIALISTICI
  • SLCV offre nuovi servizi in materia di IAS/IFRS
  • Nuova piattaforma tecnologica SLCV
  • Archivio

ATTUALITA'

  • Auto e trasporti
    Portatori di Handicap vessati dall’Agenzia delle Entrate? Chiesto intervento Garante del Contribuente
  • Diritto amministrativo e tributario
    ACQUISTI DISABILI – AGEVOLAZIONI IVA- ACCERTAMENTI – IGNORANZA FUNZIONARI NON GIUSTIFICA ARBITRIO - DOCUMENTAZIONE MEDICA PRIVA DELL’INIDICAZIONE DEL REGIME AGEVOLATIVO – NON CONTESTABILE AL CONTRIBUENTE – COMMISSIONE TRIBUTARIA ACCETTA RICORSO CONTRIBUENTE
  • Diritto Bancario
    Usura bancaria. Limiti precisi alla contestazione di usura bancaria
  • Diritto del lavoro
    COSENZA - SENTENZA LAVORO - INFEDELTA' DELLA CONTABILE - GIUSTO IL LICENZIAMENTO
  • Diritto Vitivinicolo
    Nuovo Testo Unico del Vino. Tracciamento telematico
  • Finanza e Territorio
    Banca d'Italia pubblica bollettino su economica regione Calabria. Istantanea di un'economia in macerie.
  • Generale
    Cosenza – Giudice del Registro - Società – Perdite - Causa Scioglimento – Iscrizione Registro Imprese – Forma verbale assemblea - Arbitraria Motivazione Diniego– Giudice del Registro non annulla diniego
  • Management
    Tirocini formativi: soggetti promotori - scade il 27 giugno il termine per l'iscrizione (#in)
  • Non Performing Loans - Riscossione crediti
    REGIME COMUNIONE DE RESIDUO - INOPPONIBILE AL CREDITORE IPOTECARIO PRIMA DELL'ANNOTAZIONE NEL REGISTRO DELLO STATO VICILE
  • Servizi di contabilità, bilancio e finanza
    Un paese senza i conti in ordine e la legge elettorale perfetta
  • Servizi per l'internazionalizzazione delle PMI
    Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
  • Archivio
  • Lo Studio
  • Divisione Commerciale
  • Divisione Legale
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Login
  • Privacy
Logo Studio Legale Commerciale Villecco & Associati
Via Beato Umile, 87100 Cosenza
Tel 0984-391002 / Fax 0984-33081
Via Visconti di Modrone n.2 - 20122 Milano
Tel 02-76012824 / Fax 02-39680126
Partita IVA : 02616940785

inserisci la tua email per ricevere
la nostra newsletter


e-mail