Studio Legale Commerciale Villecco Contact Details:
Sede Cosenza Via Beato Umile 14 87100 Cosenza, Italia ,
Sede Milano Via Visconti di Modrone 2 20122 Milano, Italia ,
Tel:(+39) 0984391002 , Fax:(+39) 098433081 , E-mail: info@slcv.it
Studio Legale Commerciale Villecco
Via Beato Umile #14
Cosenza, CS 87100
IT
Phone: +390984391002
Email: info@slcv.it
Fax: +39098433081
Icona Facebook Icona Google Icona Twitter Icona Linkedin
English Version
Home page | Sitemap | Feed Rss

STUDIO LEGALE COMMERCIALE VILLECCO & ASSOCIATI
  • Lo Studio
  • Divisione Commerciale
  • Divisione Legale
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Login
  • Termini e Condizioni
Rassegna Stampa Diritto amministrativo e tributario
Iscriviti alla newsletter
Approfondisci l'argomento

Limiti per gli Enti locali: attenzione alle cessioni pro soluto#in

01/03/2012
Limiti per gli Enti locali: attenzione alle cessioni pro soluto#in

La sottoscrizione di accordi con istituti bancari e altri intermediari finanziari finalizzati alla cessione pro-soluto dei crediti delle imprese non rientra nella competenza dell'ente locale. Secondo il parere espresso nella delibera 5/2012 dalla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Toscana, questi accordi non solo sarebbero nulli laddove elusivi delle regole del patto di stabilità interno (articolo 20, comma 10, Dl 98/11), ma potrebbero rappresentare fonte di danno per Comuni e Province, ai quali compete solo l'obbligo di certificare la certezza, liquidità ed esigibilità del credito entro il termine di 60 giorni dalla ricezione dell'istanza del creditore.
La norma sulla certificazione dei crediti, inizialmente introdotta dal Dl 185/2008, articolo 9, comma 3-bis, è stata in ultimo modificata dall'articolo 13 della legge di stabilità 2012 (legge 183/2011) che ha disposto, tra l'altro, in caso di inerzia dell'ente locale, il potere sostitutivo della Ragioneria territoriale dello Stato, cui compete la nomina di un commissario ad acta con oneri a carico dello stesso. Solo in sede di regolamentazione del rapporto con il tesoriere, l'ente locale può intervenire, mediante la stipula di una convenzione il cui schema è deliberato dall'organo consiliare, prevedendo l'obbligo a carico del tesoriere di accettare, su istanza del creditore, la cessione di crediti pro soluto dallo stesso certificati.
Con la cessione di credito pro soluto, il cedente (creditore nei confronti dell'ente locale) resta liberato dall'obbligo gravante sul cessionario, il quale solo può essere accollato del rischio derivante da eventuale insolvenza del debitore ceduto (articoli 1266 e 1267 del Codice civile). Il ricorso alla cessione di credito pro soluto da parte del creditore non configura di per sé, a parere dei magistrati toscani, comportamento elusivo delle regole di finanza pubblica, in quanto l'attività di certificazione da parte degli enti locali è soggetta al rispetto delle disposizioni normative sul patto di stabilità interno. Non può invece essere ammessa la sottoscrizione generalizzata da parte di Comuni e Province di accordi, finalizzati ad assicurare liquidità alle imprese, a seguito dei quali possano derivare oneri (ad esempio per interessi moratori) a carico della finanza pubblica. A sostegno della tesi espressa dai magistrati contabili, occorre poi rilevare che qualunque onere a carico dei bilanci locali deve essere necessariamente preceduto da una determina a contrarre ai sensi dell'articolo 192 del Dlgs 267/2000, nella quale il responsabile del procedimento, cui compete l'impegno di spesa, deve indicare il fine che con il contratto si intende perseguire, l'oggetto, la forma e le clausole ritenute essenziali, nonchè le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base. In caso contrario, l’occhio della Corte dei Conti naturalmente è pronto a vigilare ai fini dei dovuti interventi.
Avv. Raffaele Scionti
Studio Legale Commerciale Villecco e Associati
 


Iscriviti alla newsletter
Approfondisci l'argomento
Condividi

RASSEGNA STAMPA

  • La Provincia di Cosenza - 30/10/2017
    Il caso Visco vale più di mille conferenze programmatiche
  • La provincia di Cosenza - 16/10/2017
    Un paese senza i conti in ordine e la legge elettorale perfetta
  • La Provincia di Cosenza - 03/04/2017
    L’evasione in Italia tra mitologia e realtà (e le scadenze alle porte)
  • La Provincia di Cosenza - 27/03/2017
    La foglia di fico europea
  • La Provincia di Cosenza - 20/03/2017
    L'Europa: tra inganni e manipolazioni?
  • La Provincia di Cosenza - 15/03/2017
    Con le autostrade lo Stato risparmia e la finanza festeggia. Ma i ponti crollano.
  • La Provincia di Cosenza - 06/03/2017
    Il debito pubblico e lo scudo dei parassiti
  • La Provincia di Cosenza - 27/02/2017
    Le primarie del Partito Democratico e la tradizione riformista italiana
  • La Provincia di Cosenza - 20/02/2017
    I Professionisti italiani tra i loosers della crisi infinita
  • La Provincia di Cosenza - 13/02/2017
    Salvini e la "prostituzione". Le fake news e il populismo
  • Archivio Rassegna Stampa

COMUNICATI STAMPA

  • Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
  • SLCV - Nuovi sistemi di sicurezza
  • SLCV - AGGIORNAMENTI SITO SPECIALISTICI
  • SLCV offre nuovi servizi in materia di IAS/IFRS
  • Nuova piattaforma tecnologica SLCV
  • Archivio

ATTUALITA'

  • Auto e trasporti
    Portatori di Handicap vessati dall’Agenzia delle Entrate? Chiesto intervento Garante del Contribuente
  • Diritto amministrativo e tributario
    ACQUISTI DISABILI – AGEVOLAZIONI IVA- ACCERTAMENTI – IGNORANZA FUNZIONARI NON GIUSTIFICA ARBITRIO - DOCUMENTAZIONE MEDICA PRIVA DELL’INIDICAZIONE DEL REGIME AGEVOLATIVO – NON CONTESTABILE AL CONTRIBUENTE – COMMISSIONE TRIBUTARIA ACCETTA RICORSO CONTRIBUENTE
  • Diritto Bancario
    Usura bancaria. Limiti precisi alla contestazione di usura bancaria
  • Diritto del lavoro
    COSENZA - SENTENZA LAVORO - INFEDELTA' DELLA CONTABILE - GIUSTO IL LICENZIAMENTO
  • Diritto Vitivinicolo
    Nuovo Testo Unico del Vino. Tracciamento telematico
  • Finanza e Territorio
    Banca d'Italia pubblica bollettino su economica regione Calabria. Istantanea di un'economia in macerie.
  • Generale
    Cosenza – Giudice del Registro - Società – Perdite - Causa Scioglimento – Iscrizione Registro Imprese – Forma verbale assemblea - Arbitraria Motivazione Diniego– Giudice del Registro non annulla diniego
  • Management
    Tirocini formativi: soggetti promotori - scade il 27 giugno il termine per l'iscrizione (#in)
  • Non Performing Loans - Riscossione crediti
    REGIME COMUNIONE DE RESIDUO - INOPPONIBILE AL CREDITORE IPOTECARIO PRIMA DELL'ANNOTAZIONE NEL REGISTRO DELLO STATO VICILE
  • Servizi di contabilità, bilancio e finanza
    CRISI PANDEMICA – EMERGENZA ECONOMICA - AUMENTO ESPONENZIALE RISCHIO CRISI IMPRESA – MARGINI DI SCELTA SEMPRE PIU’ RIDOTTI
  • Servizi per l'internazionalizzazione delle PMI
    Industria 4.0 - SLCV attiva laboratorio tecnologico
  • Archivio
  • Lo Studio
  • Divisione Commerciale
  • Divisione Legale
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
  • Login
  • Privacy
Logo Studio Legale Commerciale Villecco & Associati
Via Beato Umile, 87100 Cosenza
Tel 0984-391002 / Fax 0984-33081
Via Visconti di Modrone n.2 - 20122 Milano
Tel 02-76012824 / Fax 02-39680126
Partita IVA : 02616940785

inserisci la tua email per ricevere
la nostra newsletter


e-mail